
BAROCCO GARDEN CLUB
ANNO SOCIALE 2025
22 marzo 2025 - Tuli Park, Caltagirone.
Tuli Park è una manifestazione che si svolge in diverse città d’Italia nel periodo primaverile, per tutta la durata della fioritura dei tulipani.
L’ingresso al parco è stato un colpo d’occhio quasi come tuffarsi in un pezzo d’Olanda, la vista era catturata da una successione di linee di colori ordinati e brillanti. Organizzato e con guide efficienti che con un semplice gesto spiegavano come poter raccogliere il tulipano senza danneggiare il bulbo . È stato incantevole passeggiare ed immergersi nei viali tra le tinte screziate dei tulipani fioriti, poter godere di tutte le varietà piantate per filari ed ordinate con le proprie targhette per riconoscerle.
Un connubio ammaliante, il piccolo mondo olandese unito con il clima della Sicilia. Dove il piacere della vista con tutti quei colori riempie il cuore per gli amanti della natura e con la gratificazione del poter fotografare e raccogliere qualche esemplare a propria scelta.
A conclusione della pittoresca passeggiata dove i tulipani, simbolo di ricchezza e potere hanno fatto da padroni la giornata è proseguita con una conviviale a villa D’Andrea per poter concludere in bellezza l’esperienza della mattinata.
1 marzo 2025 - Inter meeting dei Garden siciliani a Catania
Il Barocco Garden Club Modica RG ha partecipato con numerosi soci e ospiti all’Intermeeting dei Garden siciliani che si è svolto nella splendida cornice di palazzo Biscari, sede del circolo unione di Catania.
Dopo i saluti della presidente Etna Garden club di Catania, Teresa Gravina e alla presenza della presidente nazionale, Alfreda Rebizzo, si sono alternati prestigiosi relatori per affrontare il tema dell’incontro“ I muretti a secco” che dal 2018 sono patrimonio culturale materiale dell’UNESCO, abilmente presentati da Angela Zaffignani, giornalista e scrittrice appassionata di testi sul giardino naturale.
Prima ospite illustre la scrittrice Maria Cristina Pasquali, divulgatrice Geo Rai3, che ha presentato il libro “Muro, io ti mangio”, scritto a più mani, in cui confluiscono interessi, passioni e linguaggi e presentano il muro in stretta sinergia con la vegetazione e… l’alimentazione.
Quindi è stata la volta di Paolo Nifosì, storico dell’arte, già docente di arte contemporanea dell’Università di Catania, che grazie alle immagini fotografiche di Luigi Nifosì, ci ha condotti lungo percorsi tra realtà e sogno, nella campagna Iblea e i suoi muri a secco.
Giuseppe Barbera, saggista, studioso dei sistemi e dei paesaggi del Mediterraneo, ha arricchito le conoscenze dei presenti, parlando dei paesaggi a terrazze in Sicilia e in modo particolare nell’isola di Pantelleria.
A chiusura dei lavori é intervenuto il professore Bellia dell’Università di Catania che ha presentato il progetto Di-Vino, in cui si denota l’importanza dei muretti a secco per la costruzione dei terrazzamenti alle pendici dell’Etna per proteggere le viti dalle piogge e dal vento.
Dopo il lunch negli splendidi saloni di palazzo Biscari, i soci e gli ospiti del barocco Garden club si sono spostati nell’atelier di Marella Ferrera per ammirare la mostra sulla ceramica dei Florio e concludere così una giornata interessante nel segno dell’amicizia e della convivialità.
25 gennaio 2025 - Vent’anni di passione e bellezza: il Barocco Garden Club celebra il suo anniversario.
Il 25 Gennaio, nella splendida cornice di Villa Fegotto, a Chiaramonte Gulfi, si sono tenuti i festeggiamenti per il ventesimo anniversario del Barocco Garden Club, un traguardo che racconta due decenni di amore per la natura, dedizione alla cultura del verde e dei giardini e impegno nella valorizzazione del patrimonio botanico e paesaggistico.
L’evento ha visto la partecipazione delle Presidenti dei Garden Club di tutta la Sicilia e di numerose socie proveniente da tutto il territorio isolano, testimoniando lo spirito di amicizia, collaborazione e il legame che unisce questi circoli nel nome della bellezza e della cultura del verde.
La celebrazione è avvenuta con l’intento di ringraziare e celebrare la Past Presidente Salvina Bruno Statella, figura carismatica e punto di riferimento del club, nonché la fondatrice, il cui operarto ha lasciato un segno indelebile nella crescita del gruppo di amici che in questi 20 anni l’ha supportata partecipando ai sempre interessanti e prestigiosi incontri e viaggi organizzati.
Tra discorsi emozionanti e ricordi condivisi, Salvina è stata omaggiata con riconoscimenti e parole di gratitudine per la sua instancabile dedizione, anche da una lettera amichevole inviatele dall’ex Presidente nazionale dell’UGAI, nonché amica, Flora Salleo.
A rendere l’evento ancora più importante ed autorevole, la presenza dell’ospite Judith Wade, Ceo dell’esclusivo circuito Grandi Giardini Italiani, un network di 147 parchi e giardini. Arricchenti i racconti delle sue esperienze che hanno meravigliato ed interessato tutti i presenti.
A complimentarsi per l’evento, con un saluto, è stato presente anche il Sindaco di Ragusa.
Durante la giornata, non sono mancati momenti di convivialità, con un raffinato banchetto e allestimenti floreali che rispecchiavano il gusto e la raffinatezza che da sempre caratterizzano il Barocco Garden Club. Inoltre a tutti gli ospiti è stato omaggiato il libro che racconta questi 20 anni, con foto e testi, realizzato proprio per l’occasione commemorativa.
Tutto questo non sarebbe stato di certo possibile senza la perfetta e magnifica organizzazione dell’attuale ed elegante Presidente Valeria Schininà che ha saputo rendere una giornata così importante davvero indimenticabile e di alto profilo.
ANNO SOCIALE 2024
8 dicembre 2024 - A casa della Presidente si è svolto un incontro dal fascino delicato e vibrante, un omaggio alla bellezza senza tempo dei fiori e dei luoghi che li ospitano.
I soci, accolti con un elegante pranzo, hanno avuto l’opportunità di immergersi in una presentazione fotografica, grazie all’ appassionata socia Carmela Canzonieri, denominata “ Luoghi dei fiori” dedicata ai giardini più affascinanti, a spazi fioriti che raccontano storie di cultura, passione e natura.
Le immagini scorrevano come finestre aperte su mondi incantati: le Ninfee del Vietnam, i fiori di loto sacri in Bangladesh, la rosa damashena dell’Oman e le diverse opportunità offerte, ma non valorizzate, del nostro altopiano ibleo come gli anemoni, narcisi ed iris blu, sono alcuni esempi.
L’incontro si è concluso tra petali e sogni, lasciando negli occhi e nei cuori la magia di un viaggio floreale senza confini.
21 novembre 2024 - Giornata Nazionale degli Alberi: Un Appello alla Conservazione del Verde
Ogni anno, il 21 novembre, l'Italia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, un'iniziativa che nasce per sensibilizzare la popolazione sull'importanza degli alberi e delle foreste per il nostro ambiente. L'albero non è solo un elemento naturale di grande bellezza, ma anche un alleato fondamentale per la salute del nostro pianeta.
Gli alberi sono protagonisti della vita sulla Terra.
Non solo ecosistemi naturali, gli alberi svolgono anche un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana: ci offrono ombra nelle calde giornate estive, migliorano il paesaggio urbano, e contribuiscono al benessere psicologico delle persone, creando spazi verdi di aggregazione e relax.
Durante questa giornata, in tutta Italia, si organizzano eventi, piantumazioni e attività educative.
Così anche la nostra associazione, il Barocco Garden Club, ha deciso di abbracciare l'iniziativa e rendersi protagonista della città di Ragusa, regalando sei jacarande mimosifolia trapiantandole nel viale che conduce all' Ospedale civile della città, ad accogliere Piazza Caduti di Nassirya.
A presenziare all'evento la nostra Presidente Valeria Puglionisi Schininà, in compagnia di alcune socie, in rappresentanza del sindaco, Maria Grazia Criscione ed i consiglieri Sortino, Galifi e Mezzasalma, in compagnia del geometra Russo, come responsabile del Verde pubblico del Comune di Ragusa, a cui vanno i nostri ringraziamenti per aver accolto la nostra istanza di partecipazione ed aver contribuito fattivamente alla realizzazione del progetto, con entusiasmo.
Ogni albero piantato è un gesto di speranza per il futuro. La Giornata Nazionale degli Alberi non è solo una celebrazione simbolica, ma una chiamata all'azione per tutti noi. Proteggere le piante e le foreste significa proteggere la nostra casa, il nostro clima e il nostro benessere.
Non basta piantare un albero; è necessario anche curarlo, proteggerlo e garantirgli le giuste condizioni di crescita. Il nostro comportamento quotidiano, come la riduzione dei consumi, il riciclo, la cura del verde urbano e la scelta di stili di vita sostenibili, può fare la differenza.
26 ottobre 2024 - Assemblea annuale Barocco Garden Club presso la Cantina Valle dell'Acate.
Presso la Cantina Valle dell'Acate, tra i colli sinuosi della Valle del Dirillo, ospiti della Vice Presidente Elena Iacono, si è tenuta l'assemblea annuale del Barocco Garden Club.
In una giornata di sole primaverile, nelle terre del cerasuolo, gli amici del Garden sono stati accolti da un'attenta visita della cantina e dal profumo dell'ottimo vino e della sua lavorazione.
Punto principale dell'incontro sono stati gli aggiornamenti sull' Assemblea Nazionale Ugai, tenutasi il 12 ottobre a Viareggio, alla quale hanno preso parte la nostra Presidente Valeria Puglionisi Schininà e la tesoriera Maria Stracquadanio Polara.
Delucidati sulle nuove modifiche apportate allo statuto, unanime l'assemblea si è pronunciata a favore del nuovo statuto Ugai, come già deliberato dal direttivo, prima di Viareggio, pur non intendendo, al momento, strutturarsi in Terzo Settore.
Sono stati attenzionati tutti i punti dell'ordine del giorno e accettati coralmente i progetti futuri programmati dall'Ugai.
Per l'occasione sono stati comunicati i futuri appuntamenti del nostro Garden, tra i quali e prossimo, il 10 novembre c.a. a Taormina per visitare il giardino della Principessa Vittoria Alliata di Villafranca, organizzato dalla nostra Past President Salvina Bruno Statella.
Si è , inoltre, accolto con entusiasmo la proposta di viaggio organizzato dalla nostra Presidente, in collaborazione con Promotuscia, nelle terre della Normandia, dal 28 Maggio al 3 Giugno, per visitare il lussureggiante e magnifico giardino di Giverny di Claude Monet che ispirò le sue “Ninfee” , il Jardin Plume con le sue forme lineari, il Giardino di Agapanthe, opera dell'architetto Alexandre Thomas, e molti altri tesori, nascosti e privati che saranno lieti di aprire le loro porte, fino a raggiungere l'emozionante e mistico Monte Saint Michel.
Dopo l'assemblea i soci hanno proseguito la giornata festosamente ed in allegria degustando un ottimo pranzo accompagnato da un buon calice di vino, offerto dai padroni di casa Iacono.
25 settembre 2024 - Il giardino della Scibina.
Immaginate un giardino rigoglioso e fiorito, dove piante e fiori prosperano senza essere dipendenti dall'acqua. Un giardino che resiste al caldo torrido dell'estate e alle sfide di un clima sempre più arido. Questa è la promessa dei giardini senza bisogno di acqua, un concetto che sta guadagnando sempre più attenzione in un'epoca in cui la scarsità di risorse idriche e il cambiamento climatico impongono nuove soluzioni per la sostenibilità ambientale. Grazie all’uso di piante native, tecniche innovative e progettazione ecologica, oggi è possibile creare oasi verdi che si prendono cura di sé stesse, riducendo il consumo di acqua e proteggendo l'ambiente.
Questo è il giardino della Scibina, residenza turistica alberghiera di grande fascino, affacciata sul mar Mediterraneo, a Marina di Ragusa, di proprietà della cortese padrona di casa Annamaria Criscione Arezzo, che il 25 settembre, in occasione dell'apertura del nuovo anno sociale del Barocco Garden Club, ci ha calorosamente accolto e aperto le porte di quello che in origine era un deposito di mandorle.
Piante mediterranee, ciuffi di muhlenbergia che si rincorrono su pendii di pietra, profumo di ulivi e di frutta appena raccolta, il prato di lippia strisciante con i suoi accennati fiori hanno colorato un pomeriggio di amicizia e ripresa dei lavori.
L'occasione è stata propizia all'ingresso dei nuovi soci, architetto Carmela Canzonieri, già realizzatrice di giardini, e il Dottore Salvatore Burrafato, primario emerito di Medicina Interna.
Passeggiando lungo i bordi della piscina, i soci hanno proseguito la visita del giardino con un'apericena a base dei prodotti della casa.
Adottare piante resistenti alla siccità e tecniche di progettazione attente alle risorse naturali non solo riduce l’impatto ambientale, ma contribuisce anche alla creazione di spazi verdi più resilienti. Con un po' di ricerca e cura, ogni giardino può diventare una testimonianza di come la bellezza e la sostenibilità possano convivere armoniosamente.
14 aprile 2024 - Pertecipando con entusiasmo alla campagna di sensibilizzazione verso le nuove generazioni, il Barocco Garden Club di Ragusa, nella persona della PresidenteValeria Schininà, domenica 14 aprile c.a., nella splendida cornice del Castello di Donnafugata, ha omaggiato la dirigente scolastica dell’I.C. “Santa Marta Ciaceri” di Modica, prof.ssa Grazia Basile, di deliziosi sacchetti composti da originali cuori di carta variopinti, contenenti semi di fiori vari.
I semi sono stati consegnati in dono agli alunni delle classi prime di scuola primaria di tutti i plessi dell’I C “Santa Marta Ciaceri”, affinchè imparino a prendersene cura.
“Con la natura giochiamo, con la natura impariamo: piccoli guardiani del nostro pianeta”, è questo il motto che ispira l’iniziativa educativa promossa dal Garden Club, con l’obiettivo di sviluppare nei piccoli alunni l’amore ed il rispetto per la bellezza e la natura.
La D.S. Grazia Basile ha ringraziato sentitamente la Presidente e tutto il Barocco Garden Club di Ragusa per la lodevole azione nei confronti dei piccoli amici.
La giornata si è protratta con una piacevole passeggiata nel Giardino del Castello, spiegata dal dotto socio Salvatore Palmeri di Villalba, che ha intrattenuto i partecipanti con un' illustrazione piena di dovizia di particolari sulla flora ed interessanti aneddoti.
12 marzo 2024 - Conferenza “ Il Giardino Naturale ed i suoi ospiti”. In un' atmosfera accogliente, riscaldata dalla presenza dei soci, a casa della neo Presidente Valeria Schininà, si è tenuta l'assemblea annuale del Barocco Garden Club per il rinnovo delle cariche.
La Presidente Salvina Bruno Statella ha colto l'occasione per rassegnare le proprie dimissioni, dopo 20 anni di onorato incarico e amore per il Suo club, da lei stessa fondato.
Dopo un lungo applauso e ringraziamenti da parte dei soci per la past president per tutti gli anni dedicati alle importanti iniziative ed attività svolte sia sul territorio siciliano che nazionale, all'unanimità si è eletta nuova presidente Valeria Puglionisi Schininà, già Vice Presidente in carica, profonda conoscitrice del mondo botanico e risorsa indispensabile per il club.
L'occasione è stata evento anche per la conferenza tenuta dalla Professoressa Angela Zaffignani, giornalista ambientalista, appassionata di paesaggio, già responsabile del verde pubblico di Parma, nonché sostenitrice del rapporto viscerale uomo natura, attraverso il BIRDGARDEN – il giardino naturale e i suoi ospiti- , titolo del volume da lei pubblicato già nel lontano 1992, ma oggi sempre più attuale.
Parola d'ordine: che sia un giardino, un orto, un terrazzo o semplicemente un balcone, ogni angolo a nostra disposizione, anche se di modeste dimensioni, può essere trasformato in birdgarden.
Un birdgarden è un giardino naturale, completamente diverso dai giardini ordinati, potati disegnati e costruiti dall'uomo. E' un giardino in cui vi è uno spazio per vegetazione spontanea e in cui le specie scelte sono le più adatte per attirare uccelli, farfalle e altre creature selvatiche.
L'autrice ci dice che: “ Con il birdgarden ci proponiamo di compensare, almeno in parte, il deserto creato con il disboscamento dissennato. La trasformazione di una parte degli spazi verdi in birdgarden potrebbe contribuire a recuperare quel verde naturale, che oggi, più che mai, ci manca per riconquistare una dimensione di vita più vicina alle nostre origini”.
La presentazione è stata accompagnata dalla proiezione di illustrazioni ed immagini che meglio hanno esplicitato le suggestioni evocate a parole dall'autrice, invitando gli ospiti presenti a tuffarsi in un' atmosfera che segua i ritmi della natura.