
ugai
Senza fini di lucro, né scopi commerciali - Apolitica
il PRESIDENTE dell’associazione
triennio 2023-25
Alfreda Rebizzo Craparotta - Garden Club La Spezia
Il Presidente rappresenta l’organo amministrativo di UGAI e in quanto tale ne è responsabile. Sovrintende e gestisce l’attività di UGAI, convoca l’Assemblea dei soci e cura l’esecuzione dei relativi deliberati, vigila sulla gestione finanziaria, nomina le cariche previste, cura la tenuta dei libri contabili e sociali, promuove e organizza gli eventi associativi assicurando il conseguimento delle finalità istituzionali, rappresenta l’associazione…oltre a quanto specificato in dettaglio nello statuto.
Viene eletto dall’Assemblea e dura in carica tre anni.
IL COMITATO DI PRESIDENZA
Il Comitato di Presidenza ha funzione consultiva e coadiuva il Presidente nello svolgimento del proprio mandato.
È costituito da due Vice Presidenti eletti dall’Assemblea e in carica per tre anni, dal Presidente dell’Associazione con mandato immediatamente precedente a quello in carica (il Past President), da ogni Presidente dell’Associazione che abbia ricoperto l’incarico per almeno 2 mandati (Presidente Onorario) e dal Presidente del Garden Club di volta in volta ospitante l’Assemblea annuale (Presidente Ospitante).
Viene convocato dal Presidente almeno due volte l’anno e su sua richiesta può esprimere pareri non vincolanti. Il Presidente può invitare a partecipare ai lavori del Comitato il Segretario, il Tesoriere, l’Esperto Contabile, nonché consulenti o relatori, che possano intervenire su specifiche questioni oggetto di trattazione. Delle riunioni del Comitato di Presidenza viene redatto verbale, consultabile dai soci.
triennio 2023-25
il Segretario
Piera Valeggia (Garden Club Biella)
il Tesoriere
Antonella Santoro (Garden Club La Spezia)
gli ESPERTI CONTABILI
Maura Raminelli (Garden Club Terni) e Silvia Frenguelli (Garden Club Perugia).
Supplenti: Maurizio Aiello (Garden Club Rieti), Mauro Ratto (Garden Club Acqui Terme).
Direttore Editoriale: Flora Bombarda Salleo (Garden Club Messina)
Responsabile Sito: Simona Craparotta (Garden Club La Spezia)
Presidenti UGAI - 1968 - 2022
Dal | al | Presidente |
---|---|---|
Pro tempore | Marisa Sgaravatti | |
1971 | 1974 | Carla Crosa di Vergagni |
1974 | 1977 | Carla Crosa di Vergagni |
1977 | 1980 | Maria Viola Maori |
1980 | 1983 | Maria Viola Maori |
1983 | 1986 | Aldo Ratti |
1986 | 1989 | Aldo Ratti |
1989 | 1992 | Maria Viola Maori |
1992 | 1995 | Maria Viola Maori |
Dal | al | Presidente |
---|---|---|
1995 | 1998 | Ornella Rilke |
1998 | 2001 | Ornella Rilke |
2001 | 2004 | Francesca Romana Abate |
2004 | 2007 | Francesca Romana Abate |
2007 | 2010 | Flora Salleo Bombarda |
2010 | 2013 | Flora Salleo Bombarda |
2013 | 2016 | Rosalba Caffo Dallari |
2016 | 2019 | Rosalba Caffo Dallari |
2019 | 2022 | Maria Angela Bettini Ferrari |
l’Assemblea dei Soci
Organo molto importante per UGAI, è composta dai presidenti in carica dei Garden Club aderenti e viene convocata con cadenza almeno annuale.
I suoi compiti principali sono approvare i bilanci, la relazione sulle attività svolte ed i programmi futuri, nominare ogni triennio il Presidente, due Vice Presidenti e i Revisori dei Conti, fissare le quote associative, ammettere e dichiarare la decadenza dei soci, deliberare su questioni di interesse per gli associati.
L’Assemblea viene ospitata a turno da ciascuno dei club membri, ed è diventata un’occasione per apprezzare i tanti bei luoghi della nostra penisola: espletare sì i compiti istituzionali, ma anche confrontarsi, condividere bei momenti, far crescere conoscenza reciproca, stima, collaborazione, amicizia.
2003 Messina
2004 Biella
2005 Siena
2006 Catanzaro
2007 Torino
2008 Sorrento
2009 Arezzo
2010 Verbania
2011 Avellino
2012 Terni
2013 Venezia
2014 Taormina
2015 Rieti
2016 La Spezia
2017 Castellammare di Stabia
2018 Reggio Emilia
2019 Pesaro
2020 on line
2021 Ischia
2022 Roma
2023 Ferrara
2024 Viareggio
L’attività di UGAI è definita dallo Statuto e regolamentata dal suo Regolamento, entrambi revisionati nel 2024.
Clicca sull’immagine per visualizzare il documento.
Clicca sull’immagine per visualizzare il documento.
Fai parte di un’Associazione o gruppo di persone che amano la natura e la cultura botanica, svolgono attività a loro difesa e ne promuovono la diffusione?
Considera unirti a noi, per entrare a far parte di un gruppo che condivide la stessa passione, amplifica le tue attività a livello nazionale, tiene contatti per i suoi associati con i Ministeri di rilievo, supporta progetti d’interesse nazionale nella cura e sviluppo del patrimonio botanico italiano.
L’UGAI e i suoi Garden Club sono apolitici, non hanno fini di lucro né scopi commerciali; sono normati dallo stesso Statuto e perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e hanno come scopo la cura, conservazione e valorizzazione di giardini e parchi sul territorio nazionale, nonché, in generale, la protezione ambientale, la conservazione della natura, la salvaguardia e la messa in valore del territorio paesaggistico, la difesa dell'ambiente.
Tali scopi sono perseguiti mediante l’esercizio di:
a) attività di interesse sociale con finalità educativa per diffondere la conoscenza dell’ambiente e del paesaggio, la cultura dei parchi e giardini e l’arte della decorazione floreale;
b) interventi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali;
c) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio;
d) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività editoriali, volte alla sensibilizzazione di tematiche ambientali;
e) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse culturale.
La struttura dell'Associazione è a base democratica e fondata sulla partecipazione attiva dei propri associati. A tutti gli associati spettano i medesimi diritti e doveri.
Per diventare soci occorre inviare al Presidente domanda di ammissione contenente:
i dati identificativi dell’ente (denominazione, sede, codice fiscale, ecc…);
l’anagrafica del legale rappresentante con la giustificazione documentale dei relativi poteri;
l’estratto del verbale del competente organo deliberativo che delibera la richiesta di ammissione;
la copia dell'atto costitutivo e del proprio statuto vigente;
l’impegno all’adozione, con atto avente data certa ed entro centoventi giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, dello “Statuto di Garden Club “come allegato al Regolamento UGAI senza portarvi alcuna modifica e/o integrazione (la mancata adozione integra decadenza dalla qualifica di socio).
L’ammissione o la non ammissione è decisa, con atto motivato, dal Presidente di UGAI, che deve darne comunicazione all’interessato entro centoventi giorni dalla richiesta. In caso di non ammissione il richiedente ha la facoltà, entro sessanta giorni, di richiedere il riesame della propria istanza da parte dell'Assemblea, che si esprimerà in occasione della prima successiva riunione.
L’insieme dei documenti raccolti dai vari Presidenti UGAI, ma in maniera particolare da Maria Viola Toschi Maori, costituiscono un complesso archivistico che è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante, con dichiarazione del 8 luglio 2019 emanata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria.
La documentazione comprende documenti societari, contabili, lettere, note e appunti, e copre il periodo antecedente la fondazione, dal 1962, sino al 2013, permettendo di ricostruire la storia e le attività dell’Unione.
A seguito della donazione del fondo di Maria Viola Toschi Maori in favore dello Stato, nel 2022 si è provveduto ad effettuare un intervento di ordinamento prima del trasferimento del fondo presso l'Archivio di Stato di Perugia. In tale occasione è stato redatto l'inventario, scaricabile qui a lato, dal quale si può ripercorrere la storia dettagliata di UGAI ed esaminare l’elenco dei documenti facenti parte l’archivio.
Per consultarli occorre contattare l'Archivio di Stato di Perugia.