GARDEN CLUB CASERTA

ANNO SOCIALE 2025

21 gennaio 2025 Conferenza su gioielli dei Borboni dal titolo: "La gioielleria alla corte borbonica tra settecento e ottocento"

Sono riprese le attività del nuovo anno del Garden Club Caserta. Nella sala Don L'Arco dell'Istituto Salesiano do Caserta i soci si sono riuniti per l' interessante e piacevole conferenza su gioielli dei Borboni tenuta dal Dr. Aldo Cobianchi dal titolo: "La gioielleria alla corte borbonica tra settecento e ottocento".

Dopo i saluti della Presidente Silvana Gramegna, l'oratore ha amabilmente intrattenuto la numerosa platea sulla storia del gioiello soffermandosi sul gioiello come simbolo di regalità, secondo il gusto dei grandi sovrani europei.

Proprio dai ritratti delle regine e dei re della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie abbiamo l'opportunità di cogliere stili e mode di un tempo, nonché vedere le tipologie di gemme e monili, come diamanti e perle, eredità e simboli di un passato... prezioso ! I Borbone avevano un loro ufficiale fornitore: la ditta Generoso ancora in attività.

Grazie anche alle immagini proiettate, il dr. Cobianchi ha calamitato l'interesse di tutti i partecipanti.

ANNO SOCIALE 2024

21 novembre 2024 I soci del Garden Club Caserta con la Presidente Silvana Gramegna in occasione della giornata nazionale dell’albero hanno organizzato per il giorno 21 novembre, una splendida gita a Napoli al Giardino Torre del Museo e Real Bosco di Capodimonte .

Accolti dalla Dr.ssa Nunzia Petrecca, amministratore delegato di Euphorbia, che ha realizzato il restauro del Giardino e che cura il Real Bosco, e dal dr. Eike Schmidt, Direttore del Museo di Capodimente i soci hanno visitato lo splendido sito accompagnati dall’arch. Salvatore Terrano

Il sito era stato destinato dai Borbone alla coltivazione delle piante per uso alimentare (tra cui le prime ananas giunte a Napoli) e ai fiori decorativi, è infatti presente uno stupendo cameliere, riportandolo all’antico splendore. Fra tanta bellezza spicca un magnifico monumentale canforo di 200 anni, emblema della Giornata degli alberi.

Ha fatto seguito una colazione a km. 0, infatti sono stati degustati i prodotti coltivati in loco. La giornata si è conclusa con un simpatico giro in Gof car. 

Il sito merita di essere visitato da tutti, adulti e ragazzi !   

20 settembre 2024 Il team italiano ARS FLORUM, itinerante, composto da giudici nazionali ed internazionali e insegnanti IIDNA e SIAF, quest'anno ha scelto, dopo Roma, la prestigiosa cornice della Reggia di Caserta.
Le maestre hanno realizzato composizioni floreali a scenografia semiteatrale ispirandosi alle decorazioni delle stanze delle quattro stagioni dell'appartamento settecentesco di palazzo reale.
Tali composizioni sono state ammirate nel giardino antistante la palazzina inglese, dove hanno lavorato le abilissime maestre.
Michele Marchioni, organizzatore del seminario si è soffermato su ciascuna delle belle e imponenti composizioni, illustrandone la particolare armonia e plasticità.

La presidente Silvana Gramegna e la segreteria, hanno portato il saluto del Garden Club Caserta a tutti i partecipanti.

28 maggio 2024 I soci del Garden Club Caserta con la Presidente Silvana Gramegna hanno organizzato una splendida passeggiata tra basiliche antiche e un giardino moderno, trascorrendo una piacevole e interessante giornata. Dalla visita alle Chiese Paleocristiane a Cimitile guidati dal prof. Pasquale Russo alla scoperta a Marigliano di Villa Bruscino. Un autentico "EDEN in fiore" ricco di alberi e piante esotiche. Accompagnati dalla proprietaria dott.ssa Carmela Penna Bruscino con il collaboratore Angelo, amabilmente ci hanno raccontato la storia del giardino e spiegato le specificità di ogni specie.

21 aprile 2024 Le socie del Garden Club Caserta con la presidente Silvana Gramegna hanno partecipato alla bella  manifestazione nella tenuta di S. Bartolomeo. Il Garden Club, in tema con "La giornata del giardino - nell'interesse delle future generazioni -" promossa da UGAI, ha donato, in memoria del fondatore Loreto Marziale una Borsa di studio al giovane Andrea Farina laureato in "Permapicoltura" che  punta a ricreare l'habitat naturale delle api. Inoltre il dr. Farina è iscritto nel registro degli apicultori nazionali per il recupero degli  sciami (le Api sono insetti protetti).

6 aprile 2024 Interessante incontro con il generale Elia Rubino organizzato dal Garden Club Caserta su "Donne Meteoriti e Meteore".

Il generale ha coinvolto i presenti in un viaggio alla scoperta dei segreti del sistema solare, con tante curiosità e spunti interessanti.

20 marzo 2024 Mercoledì 20 marzo al Garden Club Caserta presso Circolo Nazionale si è svolta una piacevole ed interessante conversazione della giovane prof.ssa Cristina Pepe associata di Filologia Classica presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli. L' argomento dell' incontro, la voce delle donne nell' antichità e la storia di Ortensia una nobile romana che aveva saputo imporsi difendendo in pubblico le donne a cui si volevano sottrarre I beni personali. Il cammino come sappiamo è stato lungo e difficile e per alcuni aspetti ancora non risolto senza considerare le realtà anacronistiche ed inaccettabili di alcuni paesi extraeuropei. Ancora complimenti alla relatrice e ad maiora.

24 febbraio 2024 Sabato 24 Febbraio 2024 il Garden Club Caserta con la presidente Silvana Gramegna ha partecipato alla Mostra della Camelia a Sorrento. Accolti con affetto dalla presidente Pia Ruoppo e da tutti i soci nella prestigiosa cornice del Chiostro di S. Francesco.

Una organizzazione impeccabile!!!

7 febbraio 2024 Interessantissimo l'incontro che si è tenuto a cura del Garden Club Caserta presieduto da Silvana Gramegna.

Relatrice Altea Nemolato, giovanissima scienziata dal curriculum invidiabile che ha intrattenuto il numeroso pubblico sulle influenze dei raggi cosmici sulla Terra. Partendo dalla comparsa delle prime tracce di vita organica sul nostro pianeta, ha esaminato l'evoluzione degli esseri viventi che, nello scorrere del tempo, hanno utilizzato al meglio le radiazioni senza esserne danneggiati. L'inquinamento e le modificazioni climatiche hanno però oggi alterato questo rapporto, rendendo nocive alcune radiazioni. Esse però vengono studiate, grazie anche ai viaggi nello spazio, affinché si possa trovare una sorta di schermatura adeguata. Alla ricerca di queste schermature innovative mira proprio il progetto Althair cui Altea Nemolato sta collaborando.

È successivamente intervenuto il generale Elia Rubino che ha approfondito il concetto di inquinamento e risparmio energetico.

ANNO SOCIALE 2023

6 dicembre 2023 Presso il Palazzo Paternò di Montecupo in Caserta, il Garden Club Caserta ha partecipato all' interessante e piacevole conversazione della socia Alba Muto su "Tradizioni natalizie della famiglia borbonica" apprezzata da tutte le socie. Ha fatto seguito un ricco buffet in un clima di cordiale amicizia infine si è brindato a un Santo Natale e Sereno Anno Nuovo.

29 novembre 2023- I soci del Garden Club Caserta hanno visitato il presepe di Castellammare di Stabia presso la concattedrale di S. Maria Assunta e S. Catello. L' esposizione presepiale databile della fine del XVIII secolo è costituita di 80 pezzi di cui 65 pastori, 3 puttini e 12 animali, di cui due cavalli. Dopo hanno visitato la Villa di San Marco.

15 novembre 2023 - Presso il Circolo Nazionale, i soci del Garden Club Caserta con la presidente Silvana Gramegna hanno partecipato all'interessante conferenza dell'ing. Carmela Mucherino su "Il verde recuperato e riqualificato" della piazza P. Pio di Caserta. Tema Nazionale dell'UGAI "La giornata del Giardino". La relatrice ha parlato della villa e con le foto la platea ha seguito la trasformazione delle varie zone, come il Giardino con giochi per bambini e disabili, oasi per anziani, zona fitness. Un sentito grazie alla conferenziera, una persona preparata e desiderosa di "servire" in modo competente la collettività.

25 ottobre 2023 - I soci del Garden Club Caserta con la Presidente Silvana Gramegna hanno visitato la Villa Porfidia con lo splendido giardino a Recale CE già dei Duchi Guevara di Bovino guidati dall'arch. Nicola Tartaglione.

27 settembre 2023 - Un nutrito gruppo del Garden Club Caserta con la presidente Silvana Gramegna ha visitato la Dimora Storica S. Maria del Pozzo località Pozzovetere. La proprietaria arch. Elvira Di Carlo ha illustrato l'interessante storia del Palazzo che, nato come convento, è diventato poi casa privata fino agli ultimi proprietari, i Della Valle.

La Presidente ha ringraziato la proprietaria lodandone soprattutto il merito di aver recuperato un palazzo tipico delle nostre zone, incurante dei problemi pratici cui è andata incontro, mossa solo dall'entusiasmo di riportare in vita un luogo veramente magico arricchendolo di cimeli.

Un'ottima e particolare tazza di tea ha completato l'incontro.