
GARDEN CLUB la spezia
ANNO SOCIALE 2024
23 maggio 2024 - Giovedì siamo state, con il Garden La Spezia in visita al lago d'Orta, dove, a dispetto di un tempo davvero inclemente, abbiamo, tra le altre cose, visitato il Giardino Lorella.
Aperto al pubblico da poco ed ancora in fase di completamento, è stato davvero una grande sorpresa: un misto di bosco, inglese, italiano con un affaccio straordinario sull'Isola di San Giulio ed il Monte Rosa.
Una superficie di più di 2 ettari che insieme ad alberi secolari con un "campione"di più di 600 anni:( un castagno bellissimo che ancora fruttifera ottime castagne), offre uno spettacolo di piante acidofile adatte al microclima lacustre,ma anche numerose altre specie oltre ad una collezione di rose davvero invidiabile!
Le essenze scelte consentiranno la fioritura durante tutto l'anno compreso il periodo invernale.
Impeccabile l'accoglienza della padrona di casa che ci ha accompagnato anche durante la visita e che con una passione straordinaria sta portando, con grande successo, alla luce un simile gioiello.
Consiglio davvero a tutti una visita che potrà essere completata con le numerose attrazioni che il lago offre.
Ringrazio davvero di cuore la sig.ra Mariasilvia Tozzi Spadoni e con lei il paesaggista giardiniere signor Giustina suo stretto collaboratore.
Per quanto ci riguarda stiamo pensando ad una visita autunno-inverno per non perderci il foliage!
ROCCAGLIA, PERLA DEI GIARDINI della spezia
Restauro eseguito in collaborazione con Comune


La roccaglia è un’aiuola situata nel comparto dei giardini pubblici della Spezia.
La sua forma è ancora quella dei giardini del 1872 perché non interessata dalla ristrutturazione affidata al pittore Felice del Santo nel 1913 per sistemare il monumento a Garibaldi. Nelle cartoline dell’epoca è adornata da un gruppo di cinque palme da datteri, probabilmente quelle provenienti dal convento delle Grazie. Intorno agli anni Trenta l’aiuola fu abbellita con una struttura di rocce calcaree sistemate ad arco, gocciolanti d’acqua, raccolta in un piccolo bacino con canale. Da qui il nome roccaglia che ancora la identifica.
Dopo un lungo periodo di abbandono il Garden Club la Spezia in collaborazione con l’Amministrazione comunale ha ripristinato l’aiuola. Oltre alla rimessa in funzione del gioco d’acqua sono ritornate le palme da datteri che nel primo ventennio del Novecento caratterizzavano l’immagine di questo spazio.