
GARDEN CLUB LECCE - AMICI DELLA NATURA
ANNO SOCIALE 2025
12 marzo 2025 – IL GARDEN CLUB LECCE AMICI DELLA NATURA CON ITINERARIO ROSA 2025
Itinerario Rosa - Percorsi al Femminile ideato e voluto fortemente dal 1999 al 2017 dal Sindaco On.le Adriana Poli Bortone per celebrare e promuovere non solo l'8 marzo la donna ed il suo ruolo nella società attraverso iniziative di associazioni già attive sul territorio.
Quest'anno, da pochi mesi tornata al Governo della Città l'on. Adriana Poli Bortone ha ripreso l'iniziativa "Itinerario Rosa" coinvolgendo tra marzo ed aprile 2025 numerose associazioni, non solo al femminile, che sul territorio, si sono distinte per competenza, creatività, impegno.
La Presidente del Garden Club Lecce Alessandra Della Notte ha aderito anche quest’anno con immenso piacere all’iniziativa promossa dal Comune di Lecce, ricordando che già dal primo anno, il 1999, ha scandito importanti momenti della vita del Club.
"Donne Madonne e Rose" è stato il tema dell’incontro che si è svolto il 12 marzo presso il Santuario di Maria S.S. Addolorata nella Chiesa di Sant’Angelo.
Durante l’incontro la Presidente del Garden ha fatto una riflessione sul tema scelto: le Donne rappresentano le amiche socie che da 36 anni rendono vivo il Garden Club e crescono nell’amore per la natura madre della vita, del creato da custodire e difendere per tramandare la bellezza e la vita alle future generazioni. Le Madonne, saranno “raccontate” da Maria Agostinacchio. Le Rose da sempre simbolo dell’amore materno, sono state lo spunto per riflettere non solo sulla loro bellezza ma anche sul ruolo che i fiori hanno nella natura, nella storia, nell’arte e nella cultura.
I Soci e gli amici sono stati ospitati in un luogo esclusivo, mai aperto prima al pubblico: la Sala Capitolare o dell’Arciconfraternita, la disponibilità del Priore Dott. Claudio Selleri e del Rettore del Santuario don Rossano Santoro ha permesso di accedere in un luogo che racconta dal 1649 un'importante pagina di storia sacra della città.
Nella Sala Capitolare dove sono ritratti i gentiluomini che dal 1820 si sono succeduti sino ai giorni nostri, la prof. Maria Agostinacchio, Storica dell'Arte e giornalista, ha raccontato attraverso numerose immagini l'iconografia mariana fiorita e la simbologia sacra dei fiori nei dipinti della Santa Madre di Gesù. Nella sua relazione ha approfondito la simbologia dei fiori sul dipinto ovale della Madonna dei Fiori di Alessandro Calabrese (Lecce 1804-1873) che è custodito nelle Sale della Sacrestia e che gentilmente il Priore ha concesso di porre su un cavalletto.
L'opera d'arte, non visibile al pubblico, è stata segnalata da Rosa Mariano, vicepresidente del Garden Club Lecce, studiosa del patrimonio storico, divulgatrice di tutto ciò che nella città è verde e "fiorito" spesso sconosciuto siano giardini, opere pittoriche o pietre scolpite.
Dopo i saluti del Priore Dott. Claudio Selleri e della Presidente del Garden Club Lecce Alessandra Zamparelli Della Notte e la dotta relazione della prof. Agostinacchio tutti i convenuti sono passati in Chiesa per concludere la serata con il "Canto a Maria - Meditazione Canora” del Trio composto dalle soprano Stefania Tommaso ed Elena Mignone accompagnate all'organo dal M.° Alessia Giannuzzi. Il Trio di artiste tutto al femminile ha concluso l'incontro per Itinerario Rosa 2025 del Garden Club di Lecce.
La Presidente ha evidenziato che la collaborazione tra il Garden Club Lecce e l’Arciconfraternita dimostra come la passione per l’arte floreale presente nei dipinti presenti nella chiesa possa unire istituzioni e appassionati in un progetto di promozione e conservazione del patrimonio floreale in senso lato.
Articolo di Rosa Mariano Vicepresidente Garden Club Lecce.
ANNO SOCIALE 2024
16 novembre 2024 – Passeggiata alla scoperta del paesaggio, dei colori, dei frutti, dei sapori dell'autunno salentino.
Il 16 novembre un folto gruppo di soci e simpatizzanti del Garden Club associato UGAI " Amici della natura"ha visitato, a 5 km da Lecce, la Masseria "LiLei” immersa in un particolare contesto naturalistico nel silenzio e nella natura salentina.
Ad accoglierci calorosamente i proprietari Giuse e Giovanni de Pascalis-Greco che, coadiuvati dai giovani figli Gian Luca e Piero ci hanno guidato nella visita della Masseria, del vasto territorio agricolo che comprende uliveti, vigneti, alberi da frutto, orto biologico e del bosco di querce con la macchia mediterranea che vegeta ovunque.
La masseria "LiLei"risale al XV-XVI secolo, ampliata in epoche successive, è una tipica masseria fortificata a torre, presidio di difesa dalle incursioni provenienti dal mare.
Il prosieguo della passeggiata si è svolto in un'atmosfera bucolica x la maestosità di alcuni esemplari di querce "il bosco di lecci" residuo prezioso della foresta di Lecce.
Dopo una mattinata, all'insegna del verde e della biodiversità, una colazione conviviale con i prodotti del luogo: olio extravergine d'oliva, latticini, dolci della casa e vini della "masseria LiLei.
L'incontro si è poi concluso con i saluti e i ringraziamenti di rito da parte della presidente e del consiglio direttivo alla famiglia Greco, ospite squisita, per aver reso memorabile questa giornata.
7 giugno 2024 – PAESAGGI E GIARDINI DEL CAPO DI S.MARIA DI LEUCA.
"Buon vento" e' stato l'augurio che la Presidente ha rivolto ai soci e ai simpatizzanti durante il tragitto che da Lecce ci avrebbe portato allo Yacht Club di S.Maria di Leuca.
Prima tappa a Gagliano del Capo: GIARDINO DI FABRIZIO ZIGGIOTTI (una interpretazione mediterranea-salentina).
Poi ad Arigliano: PALAZZO FERILLI"buen retiro" di Emmanuela Spedaliere, direttrice generale del San Carlo di Napoli.
A seguire "località fiordo del Ciolo" che offre un ricco campionario di flora rupicola con preziosismi floristici unici: campanula versicolor, diantus iapigium, centaurea leucadea, euphorbia dendrois.
Si è proseguito infine per lo Yacht club di S.Maria di Leuca, località situata sull'estremità sud orientale della penisola salentina, displuvio tra i due mari.
Ad accoglierci il Presidente dott.Giovanni Arditi di Castelvetere, i soci, le amiche Rossella Galante, socia del Garden Club, e Maria Luisa Sangiovanni, mirabili organizzatrici del rituale "Incontro Soci" prima della pausa estiva.
Dopo lo scambio di doni tra I due Clubs, i dovuti convenevoli e l'augurio di "BENVENUTA ESTATE" la serata si è conclusa con una brillante "CENA CONVIVIALE".
1 e 2 giugno 2024 – APPUNTAMENTO IN GIARDINO 2024 - GIARDINO STORICO DI PALAZZO FAMULARO A LECCE.
Il Garden Club Lecce"Amici della Natura" ha organizzato, nello splendido Giardino di Palazzo Famularo: "APPUNTAMENTO IN GIARDINO" a cura di APGI.di cui UGAI e' socio fondatore. I soci e I simpatizzanti, benevolmente accolti dalla proprietaria, Sig.ra Gabriella Famularo Seracca-Guerrieri, hanno dato vita ad una significativa occasione, pensata come "un'autentica festa del giardino", per riscoprire il patrimonio culturale Verde della Penisola.
EFFLORESCENZE MUSICALI E POETICHE del 900 letterario salentino.
La manifestazione, organizzata nei giorni 1 e 2 Giugno è stata allietata da magici interventi musicali durante le varie letture di poesie a cura degli ospiti presenti. Inoltre, durante il "weekend floreale" alcune signore con indosso eleganti e fioriti cappellini si sono viste aggirare tra gli alberi dell'ampio spazio Verde, in cui spicca un maestoso FICUS MAGNOLIOIDE, proveniente dall'antico Orto Botanico di Lecce.
30 Aprile 2024 – Il Garden Club di Lecce ha organizzato, nell’aula magna della scuola media “A. Grandi” di Lecce ad indirizzo musicale, un incontro con gli studenti di primo anno, al quale hanno partecipato autorità, pubblico scolastico, associati del Garden Club e platea cittadina.
Gli studenti musicisti, tra echi musicali e canori, hanno dato vita ad un magico momento musicale tra l’Inno di Mameli e l’Inno alla Gioia di Beethoven.
La presidente del Garden Club, Sandra Della Notte, dopo i doverosi ringraziamenti alla Dirigente Scolastica, Prof.ssa M.Rosaria Manca, per la benevola disponibilità ed accoglienza, introduce in video collegamento, da La Spezia, la Presidente Nazionale UGAI, Sig.ra Alfreda Rebizzo.
La Presidente si rivolge ai giovani alunni elencando le finalità e gli scopi dell’Associazione, punto di riferimento di 40 Club distribuiti in tutto il territorio.
Nasce così la “Giornata del Giardino” nell’intento di dare vita ad un incontro all’insegna del Verde, del Paesaggio e dell’Ambiente, da condividere con la cittadinanza.
In quest’ottica si inserisce la Presidente del Garden Club Lecce sottolineando che conoscere il Verde è particolarmente prezioso e che bisogna “PRESERVARE IL PASSATO PER PROGETTARE IL FUTURO”.
Per gli approfondimenti prendono la parola autorevoli relatori ed esperti del settore, presentati dalla moderatrice Sig.ra Rosa Mariano, Vicepresidente del Garden Club.
Il Senatore, “Prof. Giorgio De Giuseppe” si rivolge in modo accorato agli alunni enunciando la modifica dell’Art.9 della Costituzione, che attribuisce, tra l'altro, alla Repubblica la tutela dell’Ambiente, della Biodiversità e degli Ecosistemi nell’interesse delle future Generazioni.
Il Dott. Umberto Guidato, già Prefetto, elenca gli innumerevoli passaggi succedutisi negli anni e le varie proposte di Legge prima di arrivare all’attuale. Conclude i vari interventi, il Prof. Gian Pietro Di Sansebastiano, Presidente della Fondazione Orto Botanico Universitario del Salento, che pone in evidenza l’importanza visiva e psicologica del Giardino anche attraverso video ed immagini che servono ad impressionare e sorprendere, dissipando la cosiddetta “ cecità alle piante” che spesso ci accompagna.
L’incontro si conclude con l’esecuzione del brano musicale “il mio canto libero” di Battisti e Mogol , eseguito magistralmente dai giovani alunni - musicisti.
20 febbraio 24 – Palazzo Bernardini, Lecce. Il Garden Club Lecce – Amici della Natura ha organizzato l’incontro con il Dott. Ennio Cillo già Magistrato, esperto giurista ambientale, per informare soci, amici, simpatizzanti e altri invitati alla tematica: progetto d’ampliamento della pista NTC della Porsche di Nardò. La questione è di carattere internazionale visto l’ampio interesse di diversi organi d’informazione, anche tedeschi, ed il coinvolgimento della Commissione Europea con l’interrogazione presentata dal On. Rosa D’Amato e con il documento redatto da Italia Nostra (Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione) – Sezione Sud Salento. L’obiettivo è quello di difendere il bosco e la macchia dell’Arneo quale parte dell’originale foresta del Salento, luogo legato alla storia e alle tradizioni delle comunità locali e inserito per la sua rilevante valenza ambientale nella Rete Natura 200 (Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale), e per la presenza di pseudo-steppa e foreste di Leccio che risultano quasi del tutto scomparsi nel Salento. Lo stesso esteso nucleo di lecceta-macchia presenti nella proprietà NTC costituiscono l’ultimo residuo di questo habitat nel Salento, come risulta dal progetto di gestione dell’area naturale protetta. Le problematiche emerse dal progetto hanno indotto il Garden Club di Lecce a impegnarsi nel considerarsi contrario all’ammodernamento dell’impianto Porsche col progetto tal quale ed invece favorevole alla procedura di deroga sulla salvaguardia dell’habitat adottata dalla Regione Puglia su aree adiacenti dove non viene intaccata la vegetazione protetta e con minore consumo di suolo.
Oltre 2 milioni di mq di aree naturali dovrebbero essere rimosse con effetto climatico drammatico causato dalle biomasse vegetali estirpate. Il Garden Club Lecce in prima fila per continuare a promuovere l’ipotesi alternativa di aree confinanti per la realizzazione del progetto NTC e del mancato coinvolgimento del territorio su un intervento di enorme portata ambientale e sociale. Tutelare un bene naturale di importanza comunitaria è prioritario per il Garden Club ed anche perché le diverse parti in causa, in primis la Regione Puglia, possano convenire nell’individuare una diversa collocazione del progetto in grado di salvaguardare integralmente il bosco e la macchia dell’Arneo.