
GARDEN CLUB TERNI
cliccare sul bordo inferiore della pagina per sfogliare il libro
ANNO SOCIALE 2024
24 Settembre 2024 - Il Garden Club Terni festeggia i suoi 45 anni!
ANNO SOCIALE 2023
25 Novembre 2023 - Sfidando il primo vero freddo della stagione, alcuni amanti della natura domenica 25 novembre si sono ritrovati presso il Parco Tardioli a Terni per una passeggiata lungo le sponde del fiume Nera, soffermandosi ad ammirare la biodiversità delle piante presenti. L'iniziativa era a cura del prof. Federico Botti e del Garden Club Terni. È poi intervenuta l'assessore alla cultura del Comune.
La guida, il naturalista Alessandro Properzi del Centro di Educazione Ambientale di Terni, ha fatto osservare ai convenuti come in un ambiente fortemente antropizzato le piante riescano a diffondersi conquistando velocemente delle nicchie ecologiche, seppur ridotte, attuando delle difese molto complesse.
11 Novembre 2023 - Il Garden Club Terni ha aderito con entusiasmo all'iniziativa promossa dal Garden Club Rieti una gita al bosco del Sasseto.
Un bosco incantato dal profumo intenso di terra, di muschio, piccoli sentieri da percorrere in fila indiana, in silenzio, meditando, guidati sapientemente da Emiliano Barberini, tra storia, botanica e aneddoti.
Un bel gruppo accomunato dalla passione per la natura ma anche per la buona tavola, ampiamente soddisfatta all'agriturismo Pulicaro, dove la produzione biologica incontra il gusto della cucina tipica a km 0.
Una bella giornata all'aria aperta tra odori e sapori della terra.
Settembre 2023 - A settembre, a cura del Garden Club, nell'ambito dell'Umbria Green Festival, si sono tenuti a Terni alcuni incontri con ospiti di alto livello, per parlare del rapporto dell'uomo con la natura, di ambiente e sostenibilità.
Il prof. Vincenzo Schettini ha dialogato con un pubblico entusiasta sul tema delle energie rinnovabili.
Presso il Giardino delle Farfalle, uno dei Centri di Educazione Ambientale del Comune di Terni, si sono tenuti due convegni sul tema di Leonardo da Vinci e lo studio della natura, in particolare dell'acqua. Il prof. Carlo Vecce, uno dei massimi studiosi del Genio Toscano, ha illustrato la figura di Leonardo descrivendo il suo interesse per l'acqua, il suo movimento e la possibilità di sfruttarlo per l'attività di macchinari. Si sono poi succeduti Claudio Giorgioni, curatore del dipartimento "Leonardo, arte e scienza" al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano, Marco Tirelli e il prof. Andrea Cortellessa.
8 giugno 2023 - Visita a Villa Montiello e Molino Eroli.
Maggio 2023 - Visita a Biella, Oropa e Oasi Zegna.
13 Maggio 2023 - Visita a Palazzo Gromo Losa a Biella.
21 aprile 2023 - Visita al giardino “La Luccica” Bolsena. Il sogno di un giardino realizzato. Gian Lupo Osti diceva che: “per fare un giardino ci vogliono tre generazioni”. Il figlio Dr. Mattia Falchetto, coadiuvato da sua moglie, ha onorato il desiderio di suo padre e attualmente cura il fascinoso giardino affacciato sul lago di Bolsena, dove Gian Lupo creò una sua personalissima collezione botanica che comprende migliaia di peonie, immersa tra querce, olivi e alberi da frutto. Con l’avvicinarsi del periodo della loro fioritura si è deciso di organizzare una visita interclub insieme alle socie della FIDAPA di Terni, per ammirarle nel loro rigoglio vegetativo.