
ARCHIVIO
29 FEBBRAIO 2024
OLTRE IL GIARDINO
Oltre il giardino è un progetto di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e gestione di parchi e giardini storici.
È un’iniziativa del Ministero della Cultura, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.
L’intero programma formativo offerto da Oltre il giardino è costruito per favorire la consapevolezza della complessità del giardino: composto di molteplici e diversi elementi (architettonici, scultorei, di verde, di acqua), e in relazione con il paesaggio e con le questioni ambientali, il giardino necessita di essere curato e gestito secondo una prospettiva olistica.
In tale ambito sono proposte due azioni di formazione continua e aggiornamento professionale:
“Oltre il giardino. Maturare competenze”, un corso rivolto a professionisti attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici, in possesso di specifici requisiti accademici, e selezionati attraverso un bando pubblico. Candidature entro il 29 febbraio 2024.
Fornisce un quadro di riferimento aggiornato sulle principali tematiche che investono l’esistenza dei parchi e giardini storici, anche in relazione alle problematiche ambientali, all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’adozione di innovativi modelli di gestione. Tra aprile e giugno, il corso prevede lezioni online e incontri in presenza in alcuni tra i più importanti parchi e giardini storici in Italia, partner del progetto: Reggia di Caserta, Reggia di Venaria (TO), Museo Nazionale di Villa Pisani (VE), Villa Durazzo (GE), Giardino della Villa Medicea di Castello (FI), Villa Buonaccorsi (MC).
“Oltre il giardino. Seminare conoscenze”, un corso base, aperto a professionisti, e aspiranti tali, attivi nella cura e nella gestione di parchi e giardini storici e anche ad appassionati, studiosi, dilettanti, desiderosi di approfondimento. Attraverso strumenti di formazione a distanza, fruibili sia in diretta che on demand, il corso propone un excursus nella storia e nell’estetica del giardino, spazia da elementi di botanica a elementi di iconologia, esamina modelli di offerta didattica e casi di servizi turistici per la comunicazione e la valorizzazione, fornisce conoscenza su sicurezza, accessibilità, gestione del rischio.
Il corso, fruibile liberamente da tutti, sarà disponibile da aprile a ottobre 2024. Le iscrizioni apriranno a breve.
La partecipazione ai corsi è gratuita e le competenze acquisite saranno certificate tramite Open Badge, lo standard di certificazione utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali più qualificate.
Tutte le informazioni ed il testo del bando sul sito ufficiale.