
GARDEN CLUB VALLE DEI TEMPLI
ANNO SOCIALE 2025
1 marzo 2025 – Interclub Garden UGAI Sicilia e Mostra “A tavola con i Florio”
Il Garden Club Valle dei Templi ha risposto con entusiasmo all’invito dell’Etna Garden Club di Catania, partecipando all’Interclub Garden UGAI – Sicilia. L’evento si è svolto nella prestigiosa cornice di Palazzo Biscari a Catania, dove si è tenuto un interessante convegno dedicato a “I muretti a secco - Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO”. Grazie agli interventi di Maria Cristina Pasquali, Paolo Nifosì e Giuseppe Barbera, abbiamo potuto scoprire come queste strutture, realizzate con tecniche tramandate nei secoli, abbiano profondamente modellato e ridefinito i paesaggi siciliani negli ultimi duecento anni, rappresentando un equilibrio perfetto tra natura, agricoltura e tradizione. Nel pomeriggio, abbiamo visitato la mostra “A Tavola con i Florio. Collezioni ceramiche 1900-1940”, allestita presso il MF Museum & Fashion di Catania. L’esposizione ha offerto un affascinante viaggio nel tempo, celebrando l’arte e l’eleganza siciliane attraverso le raffinate creazioni della Manifattura Ceramica Florio che, fondata a Palermo nel 1884 e attiva fino al 1940 (quando fu assorbita dalla Richard-Ginori), ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della ceramica italiana.
23 febbraio 2025 – Quinto anniversario Garden! Viaggio tra botanica e profumi
Il Garden Club Valle dei Templi ha festeggiato un compleanno speciale all'insegna dei profumi e della cultura botanica.
L'evento ha preso il via, presso il circolo Empedocleo, con un incontro di grande interesse che ha visto protagoniste Nicoletta Ramella Pezza, socia del Garden club di Biella e autrice del libro La botanica dei profumi, e Paola Corleone, imprenditrice della Agrumaria Corleone di Palermo.
A seguire, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di immergersi in un'originalissima mostra pop-up, organizzata nelle splendide sale di Palazzo Giambertoni. L'esposizione ha messo in luce oggetti legati al mondo dei profumi: ampolle, confezioni preziose e rarità appartenenti alla collezione di Gero De Marco, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale unico. Ad arricchire ulteriormente l'iniziativa, una serie di talk tematici che hanno guidato il pubblico attraverso un percorso storico dedicato ai profumi, spaziando dall’archeologia all’arte sacra fino alle moderne industrie profumiere.
Un contributo di grande valore è stato offerto da Domenica Brancato, direttrice del MUDIA, che ha presentato preziosi oggetti sacri legati al mondo delle fragranze, sottolineando il forte legame tra spiritualità e profumeria nel corso dei secoli. Interessante anche il contributo dell’archeologa Donatella Mangione del Museo Archeologico di Agrigento, riguardo alle antiche tecniche di produzione dei profumi nel mondo classico, e di Francesco Foti, che ha intrattenuto i presenti con suggestioni legate alla famiglia Hugony, antichi profumieri di Palermo, raccontando la loro storia e il loro impatto sulla tradizione profumiera siciliana.
L'evento si è rivelato un successo, confermando ancora una volta il ruolo del Garden Club Valle dei Templi come promotore di cultura e conoscenza nel panorama botanico e ambientale.
ANNO SOCIALE 2024
15 dicembre 2024 – Christmas Garden
Si respira aria natalizia al Garden di Agrigento e i soci, riuniti insieme nell’accogliente salone di Casina Giambertoni, hanno già realizzato le loro composizioni, sotto la guida esperta di Ilenia Cozzitorto: centrotavola, ghirlande e alberelli natalizi per arricchire e personalizzare le prossime festività. Dopo il workshop, si è svolto il consueto scambio degli auguri di Natale in un momento conviviale con tè caldo, dolcetti e biscotti natalizi.
02 dicembre 2024 – Leggendo Pirandello: paesaggi e rimembranze
Splendida cornice per la III edizione del LOCAL olio EVO contest sono stati i giardini della dimora storica denominata “Villa Rosalia”, fatta costruire nel 1898 da Calogero Portolano, suocero di Luigi Pirandello in ricordo della moglie Rosalia Rinaldi, morta prematuramente. Accompagnati dalle padrone di casa, Antonella e Anna Rita Zammuto, abbiamo ammirato i luoghi che ospitarono il celebre scrittore agrigentino e la sua famiglia e che gli ispirarono alcune delle sue pregevoli opere. Immersi nei paesaggi pirandelliani, nel corso della mattinata, abbiamo assaggiato gli oli novelli in gara per premiare, poi, al termine della degustazione, l’olio più votato.
03 novembre 2024 – Le architetture e i giardini islamici in Iran – Accompagnati da Marcella Croce, scrittrice, viaggiatrice, fotografa palermitana, abbiamo rivolto questa volta la nostra attenzione su alcuni tra gli esempi più affascinanti di arte del mondo islamico, rinomati per la loro simmetria, armonia con la natura, e simbolismo; insieme alla nostra amica abbiamo scoperto come l’architettura e i giardini islamici iraniani non sono solo spazi estetici ma rappresentano anche profondi concetti spirituali e filosofici. I giardini persiani, con il loro design simmetrico e armonico, cercano di rappresentare il paradiso in terra e creare un ambiente che stimoli la contemplazione e la serenità: l’acqua, le piante, e la disposizione degli spazi riflettono l’interconnessione tra uomo e natura, e l’equilibrio che la cultura islamica iraniana attribuisce alla vita. A conclusione dell’evento, un aperitivo a tema nel giardino di Casina Giambertoni.
14 aprile 2024 – Botanica per le nuove generazioni: dall’erbario al QR Code - In occasione della XXI Giornata del Giardino UGAI, in linea con il tema dell’anno, abbiamo approfondito l’argomento degli erbari quali strumenti didattici e ne abbiamo seguito l’evoluzione fino alla diffusione dei QR code. Dopo l’intervento di apertura del Dirigente Settori Ambiente, Turismo, Attività Produttive e Giardino Botanico di Agrigento, Achille Contino, che ci ha parlato de “Il giardino di Akràgas: storia, archeologia e botanica”, abbiamo avuto il piacere di ospitare Francesco Maria Raimondo, agronomo e già professore ordinario di Botanica nell’Università di Palermo dove ha diretto il Dipartimento di Scienze Botaniche, l’Orto Botanico e l’Erbario Mediterraneo. Il prof. Raimondo è intervenuto con una relazione dal titolo “Studio di un erbario didattico dei primi del ‘900” presentando il lavoro di recupero e valorizzazione degli erbari storici siciliani per focalizzare, infine, l’attenzione su un piccolo erbario dei primi del ‘900 appartenuto ad una bambina agrigentina, Maria Giambertoni dei marchesi Giambertoni di Agrigento. Durante l’incontro, inoltre, ci siamo intrattenuti con Paola Roncarati, presidente del Garden club di Ferrara che è intervenuta con una relazione dal titolo “Polisemia degli erbari giovanili” condividendo con i soci le caratteristiche degli erbari del pittore Filippo de Pisis e dello statista Piero Calamandrei con una piccola incursione sulla collezione di una nobile fanciulla dell’Ottocento. Abbiamo concluso la mattinata con una interessante visita tra i sentieri del Giardino Botanico che presenta circa ventimila piante riferibili ad oltre 300 colture ed essenze diverse, espressione tipica della macchia mediterranea, oltre a pregevoli testimonianze archeologiche.
25 febbraio 2024 - Villa Genuardi – Presso la nostra sede sociale, ci siamo incontrati per parlare di Arte, Farfalle, Giardini e Grand Tour… una giornata all’insegna della cultura e del verde durante la quale è stata ricordata la figura di un grande imprenditore e naturalista siciliano, Enrico Ragusa, inventore del Grand Hotel des Temples di Agrigento, nel centenario dalla morte. Numerosi i relatori dell’interessante chiacchierata con i quali abbiamo avuto la possibilità di ripercorrere la vita e le passioni di questo straordinario protagonista della belle époque palermitana e geniale creatore della prima catena alberghiera di Sicilia: Giovanni Scicolone e Rita Ferlisi, della Soprintendenza di Agrigento, Attilio Carapezza, Presidente della Società Siciliana di Scienze Naturali, Emilio Arcuri, pronipote di Enrico Ragusa, Fiory Gasparinetti, pronipote di Enrico Ragusa ed autrice del libro "L'albergo delle farfalle". A conclusione della giornata, poi, una passeggiata nel magnifico giardino di Villa Genuardi (ex Hotel des Temples), ideato dal suo fondatore Enrico Ragusa, accompagnati da Olimpia Campo che ci ha illustrato le piante del giardino ed Elvira Capraro, della Soprintendenza di Agrigento, che ci ha parlato di Villa Genuardi oggi.