
GARDEN CLUB VALLE DEI TEMPLI
ANNO SOCIALE 2023
17 dicembre 2023 – Aspettando il Natale… - il Natale si avvicina e il Garden ha proposto ai suoi soci un pomeriggio speciale nel quale mettere alla prova la propria creatività. Guidati da Ilenia Cozzitorto, anima creativa di Fiabesco, scegliendo da un assortimento di verde natalizio (rami di abete, bacche e fiori), abbiamo creato originali centrotavola e splendide ghirlande. Dopo il workshop abbiamo condiviso un momento conviviale con tè caldo, dolcetti e biscotti natalizi: occasione perfetta per lo scambio degli auguri di Natale.
03 dicembre 2023 – Passeggiata tra gli ulivi della Corte di Afea - In occasione della Giornata Mondiale dell'Olivo, ci siamo incontrati presso l’agriturismo della Corte di Afea dove il nostro socio Alessandro Vita, direttore provinciale Confagricoltura di Agrigento, ci ha accompagnato in una interessante passeggiata tra gli ulivi secolari della sua tenuta e ci ha fornito delle preziose informazioni sulla coltivazione e la potatura degli ulivi e sulle prospettive future dell’olivicoltura. Nel corso della mattinata, inoltre, si è svolta la II edizione del LOCAL olio EVO contest, al termine della quale, dopo un’attenta degustazione, è stato premiato l’olio più gradito.
08 ottobre 2023–L’anima nascosta dei giardini giapponesi - Marcella Croce, scrittrice, viaggiatrice, fotografa palermitana, ci ha accompagnati in un interessantissimo viaggio tra il fascino e l’armonia dei giardini giapponesi che cambiano di continuo adeguandosi al ruotare delle stagioni: dalla bellezza effimera delle foglie autunnali a quella delle magnifiche (ma altrettanto effimere) fioriture primaverili. A conclusione dell’evento, un aperitivo a tema nel giardino di Casina Giambertoni.
09 Giugno 2023 - La notte degli Archivi - Luoghi di carta. Carnet de voyage tra memorie, giardini e luoghi storici - su invito dell’Archivio di Stato di Agrigento il club ha partecipato ad ARCHIVISSIMA, la notte degli archivi 2023, il cui tema è stato il CARNET DE VOYAGE. In una originalissima sede POP-UP presso piazza Sinatra, i partecipanti, muniti di un KIT contente copie di documenti, antiche mappe e altro materiale utile per ricucire tasselli di memoria, hanno condotto un viaggio immaginario alla ricerca di giardini di Agrigento ormai scomparsi nell’intento, perfettamente riuscito, di mettere in moto curiosità e voglia di scoperta.
23 aprile 2023 – Gita a Sciacca - La prima tappa ci ha portati a visitare le leggendarie grotte di monte Kronio (o stufe di San Calogero) conosciute in tutto il mondo per il misterioso fenomeno della fuoriuscita di un flusso di aria vaporosa con temperature che variano tra i 37° e i 39°. Dopo un’interessante visita al MUDIA, museo di arte sacra, al cui interno abbiamo ammirato pregevoli opere legate al culto e alla devozione della Madonna del Soccorso, ci siamo immersi nel mondo del corallo di Sciacca. Nei laboratori del Museo del corallo, infatti, abbiamo potuto conoscere le antiche tecniche di lavorazione del corallo più misterioso che esista in natura con origini e caratteristiche uniche al mondo, in quanto proveniente dall’Isola Ferdinandea, un’isola sommersa che appare e scompare proprio davanti a Sciacca nel Canale di Sicilia. Infine, al Museo del Sapone, abbiamo scoperto il meraviglioso mondo del sapone all'olio di oliva, la cui storia risale già al 2800 a.C. ed è considerato da sempre l'oro verde del mediterraneo.
18 febbraio 2023 – Hotel della Valle - in occasione del terzo compleanno Garden – Incontro con Nicoletta Campanella, autrice del libro “I giardini sottocosta, una rotta blu per itinerari verdi”, alla scoperta dei più interessanti tesori botanici affacciati sul mare, descritti nelle loro caratteristiche e specificità: unendo abilmente il verde al blu del mare, Nicoletta ci ha narrato il grande patrimonio naturalistico che punteggia le coste italiane rappresentato da oltre 70 giardini, ciascuno dei quali illustrato con immagini e corredato delle informazioni utili per accedervi. Nel corso del pomeriggio sono stati con noi anche gli amici del gruppo Sketchcrawl/Palermo che per due giorni hanno disegnato, sui loro taccuini, scorci della Valle e del centro storico facendoci rivivere i tempi in cui “le cahier de voyage” erano per molti scrittori e artisti del passato lo strumento più usato per narrare e descrivere territori e luoghi.